Ci sono tendenze che la pandemia non cambierà, anzi rafforzerà: la Cina sarà meno dominante, il fisco aiuterà l’economia e si intensificheranno l’automazione, le migrazioni e il regionalismo

di Azzurra Carollo
Si moltiplicano le analisi sul post pandemia, e su che cosa cambierà realmente una volta passata l’emergenza. Il sito americano quartz (qz.com) ha pubblicato una interessante analisi di Parag Khanna, fondatore di FutureMap, una società di consulenza strategica. Che invece di prevedere che cosa cambierà, ha puntato il dito su cinque trend già in atto e che saranno rafforzati dalla pandemia (per la versione originale dell’articolo cliccate qui).

1) La Cina sarà meno dominante
La guerra di propaganda è già a livello alto: il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che eviterà di chiamare la malattia respiratoria Covid-19 «virus cinese». Ma nonostante la Cina stia affermando la propria leadership fornendo maschere chirurgiche, kit per test e ventilatori ai Paesi in difficoltà, compresi Italia e Stati Uniti, i disaccordi semantici hanno già bloccato una dichiarazione comune del G7. Inoltre anche se la Cina dimostra la sua forte capacità di sconfiggere il virus e di aiutare gli altri, il mondo sa dove è scoppiato il virus per la prima volta. Del resto in tutta l’Asia e nel resto del mondo la fiducia nella Cina era in calo ben prima che la pandemia colpisse. La sua aggressività militare nel mar Cinese Meridionale e il dominio dei grandi contratti per le infrastrutture nell’ambito della Belt and Road Initiative hanno sollevato sospetti, dal Kenya al Pakistan, dallo Sri Lanka al Myanmar. Questi e altri Paesi hanno iniziato a ridimensionare le grandi dighe cinesi, le centrali elettriche e le ferrovie dal 2017 per controllare i costi e negoziare una quota maggiore della torta per le proprie aziende.

2) Il regionalismo sarà il nuovo globalismo
Il nuovo coronavirus è solo il più recente dei numerosi shock che hanno messo a nudo la vulnerabilità dei modelli di consegna just-in-time e la dipendenza dalle importazioni dall’estero per forniture critiche, come le attrezzature mediche e i prodotti farmaceutici. Nel 1999 il devastante terremoto di Taiwan portò a una carenza di forniture di semiconduttori. La guerra commerciale con la Cina è iniziata nel 2017, con il risultato che il Messico è diventato il primo partner commerciale dell’America nel 2019, con 309 miliardi di dollari di scambi commerciali, e il Canada è arrivato secondo con 306 miliardi di dollari, entrambi davanti ai 271 miliardi di dollari della Cina. Come regione, il Nord America è molto più autosufficiente (e meno dipendente dal commercio estero) di altre aree, grazie alla sua grande popolazione combinata di quasi 500 milioni e di abbondanti risorse naturali, all’enorme ricchezza finanziaria e alla base industriale e tecnologica. Il 70% del commercio europeo è all’interno dell’Ue. In Asia, quella cifra è salita al 60% grazie a importanti accordi commerciali come il Regional comprehensive economic partnership. Anche la migrazione e gli investimenti sono molto più regionali che globali. Si può tranquillamente scommettere che lo saranno ancora di più dopo la pandemia. Detto questo, la globalizzazione è tutt’altro che morta. Molte grandi multinazionali dipendono dai mercati esteri per la metà o più delle loro entrate. Dove sarebbe il prezzo delle azioni Apple o Gm senza le vendite di iPhone o auto in Europa e in Asia? Le aziende americane devono in realtà investire di più in Asia per accedere ai suoi importanti mercati. L’obiettivo per le catene di fornitura globali è quindi lo stesso di prima della pandemia: produrre dove si vende.

3) L’automazione accelererà
Ma chi si occuperà della produzione? Come prima della pandemia, la risposta è, sempre più spesso, i robot. L’automazione del lavoro è stata un fattore significativo nell’economia globale per oltre un decennio (e gli studi sottolineano che ha causato molte più perdite di posti di lavoro rispetto all’outsourcing). La Germania, il Giappone, la Corea del Sud e la Cina sono tra i Paesi con un rapporto già elevato di robot per lavoratore umano, e anche se hanno creato molti posti di lavoro nella progettazione e nello spiegamento di robot, il bilancio favorirà sempre più le macchine, soprattutto dopo la pandemia. Si consideri la casa automobilistica coreana Hyundai, che ha sofferto il doppio colpo della dipendenza da parti di automobili prodotte a Wuhan e un alto tasso di infezione che l’ha costretta a interrompere la produzione nei suoi stabilimenti. Andando avanti, è certo che investirà ancora di più nell’automazione, sia per la produzione vicino a casa che per diminuire la dipendenza dal lavoro umano soggetto a virus. La Cina e altri Paesi probabilmente faranno lo stesso. In America, Apple ha recentemente annunciato l’apertura di una nuova fabbrica vicino ad Austin, in Texas, per la produzione di computer MacBook Pro. Ma a tempo debito, come per le linee di assemblaggio Foxconn con sede a Taiwan che producono prodotti Apple, anche lo stabilimento texano sarà quasi completamente automatizzato, così come gli stabilimenti di produzione in Cina. Con la contrazione dell’economia e la riduzione dei profitti, le aziende tenderanno a lungo termine a ridurre ancora di più i costi del lavoro attraverso l’automazione, lasciando il compito di sostenere la popolazione sempre più al governo piuttosto che al settore privato.

4) La politica fiscale farà da stampella economica
L’economia reale sta finalmente ottenendo quel salvataggio che non ebbe dopo la crisi finanziaria. I governi del G20 si sono impegnati a fare tutto il necessario per contrastare gli effetti sconcertanti del virus, tra cui la fornitura di 5 mila miliardi di dollari in stimoli immediati, tra cui tagli alle tasse, trasferimenti di denaro, prestiti ponte per le imprese e salvataggi per le grandi aziende. La pandemia ha solo aggravato la miseria preesistente e il desiderio di politiche radicali che hanno alimentato le campagne di Bernie Sanders, Elizabeth Warren e Andrew Yang. L’intero processo è spesso definito «giapponesificazione» ed è stato più o meno la norma in Europa dopo la crisi finanziaria; ora la giapponesificazione è arrivata formalmente anche negli Stati Uniti. Il big government durerà a lungo. La creazione di nuovi posti di lavoro nei servizi sociali, nell’istruzione e in molti altri settori dipenderà fondamentalmente dalla finanza pubblica, in un modo o nell’altro.

5) Sempre più persone si trasferiranno altrove
Può sembrare ironico, data la diffusa chiusura dei confini e la stasi dei trasporti globali, ma una volta che le tende saranno smontate, la gente cercherà di spostarsi dalle zone rosse mal governate e mal preparate, alle zone verdi, o a luoghi con una buona assistenza medica. Oppure, le persone si trasferiranno in luoghi dove la quarantena involontaria, nel caso succedesse ancora, non sarebbe così tortuosa. Una volta che le quarantene si sono innalzate e i prezzi delle compagnie aeree hanno toccato il fondo, ci si deve attendere che più persone raccolgano le loro cose e comprino biglietti di sola andata per contee o Paesi abbastanza economici da ricominciare daccapo. All’estremità superiore della catena del valore, il telelavoro è stato a lungo la norma; ora è stato imposto a tutto il mondo aziendale. Ciò permetterà ai lavoratori remoti di talento di giustificare il fatto di diventare ancora più remoti quando si trasferiranno in luoghi che offrono una maggiore qualità di vita, tasse più basse e una pari, se non migliore, connettività. Si è anche parlato del fatto che il coronavirus segnala un approfondimento del nazionalismo e della xenofobia. Non scommetteteci. Con una base imponibile stagnante o in calo e l’invecchiamento della popolazione da sostenere, Paesi come Stati Uniti e Canada, Regno Unito e Germania hanno a lungo dovuto affrontare la carenza di infermieri, insegnanti e altri ruoli per i quali i disoccupati domestici di oggi non sono qualificati. Poco prima di essere esonerato dalla sua posizione di capo dello staff della Casa Bianca, Mick Mulvaney ha dichiarato che l’America è «alla disperata ricerca di più persone», sollecitando un maggior numero di immigrati («legali») ad aiutare ad alimentare la crescita economica, lodando la politica migratoria del Canada basata sulle competenze. Prima o poi, anche i governi populisti si sveglieranno e si renderanno conto che gli immigrati che lavorano sodo sono la soluzione, non il problema. E la ricerca del talento attirerà le persone oltre i confini più che mai.

La pandemia di coronavirus ha dimostrato al di là di ogni dubbio quanto le nostre vite siano interconnesse. Ma non va dimenticato che, ben prima della pandemia, le tensioni geopolitiche, un ampio rallentamento dell’economia, l’invecchiamento della popolazione, gli alti livelli di debito, le disruption tecnologiche e i cambiamenti climatici erano già al lavoro per spostare le catene di approvvigionamento, le popolazioni e le politiche pubbliche. Tutti questi fattori, non la sola pandemia, continueranno a plasmare il futuro globale. Se si riuscisse a racchiudere in un quadro tutto ciò, rappresenterebbe un mondo neo-medievale in cui imperi, città e aziende si contendono l’autorità e offrono servizi di vario grado ai loro elettori. La pandemia ci ha ricordato che cerchiamo la sicurezza fisica e finanziaria prima di tutto, ma anche che la connessione, sia locale che globale, è una sicurezza richiesta come mai prima. (riproduzione riservata)

Fonte: