L’ANGOLO DELLA COMPLIANCE
Autore: Enzo Furgiuele
ASSINEWS 339 – marzo 2022
Domande, risposte e approfondimenti per ridurre il rischio di non conformità alla normativa sulla distribuzione assicurativa
Un quesito che ci viene inviato frequentemente riguarda il segnalatore o più in generale il procacciatore di affari: una figura quasi sempre presente nella prassi della distribuzione assicurativa.
Le assicurazioni sono (o dovrebbero) essere presenti in tutte le attività industriali, commerciali, sociali e di servizi.
I soggetti che nel nostro paese si occupano di intermediazione assicurativa iscritti al Registro degli intermediari sono oltre duecentomila, e sono affiancati generalmente da un numero (imprecisato) di persone che segnalano altre persone o situazioni favorevoli alla stipula di contratti assicurativi.
E che si aspettano naturalmente un compenso sotto qualche forma a fronte della loro segnalazione.
L’Ivass è intervenuta diverse volte per precisare il ruolo di queste figure, ma ho potuto constatare che molti intermediari gradiscono tuttora avere ulteriori indicazioni e suggerimenti al riguardo. Di recente poi la nuova normativa sul lavoro occasionale ha acceso l’attenzione su questa figura. Cerco quindi di analizzarla procedendo per passi successivi.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata