Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Per ora non si tratta di vere e proprie multe ma di una proposta di sanzioni soggette ad altri passaggi, con la più salata destinata all’ex amministratore delegato di Eurovita Erik Stattin per un addebito di circa 380 mila euro. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, tutti gli ex consiglieri della compagnia assicurativa potrebbero però essere multati da Ivass, l’istituto di controllo del settore, in misura crescente al salire degli emolumenti ricevuti per la loro attività di membri del board e ovviamente della loro responsabilità. Un ammontare cui si aggiungerebbe una sanzione destinata direttamente alla compagnia per oltre 8 milioni di euro.

Il medico di famiglia non può lasciare le ricette per i suoi pazienti in un contenitore posto sul muro esterno del suo studio, senza neppure proteggerle con buste chiuse: si tratta di una illecita diffusione di dati sulla salute. A un professionista sanitario. che non si è attenuto a queste prescrizioni, il Garante ha applicato 20 mila euro di sanzione (ingiunzione n. 11 dell’11/11/2024). Peraltro, il Garante ha confermato che è consentito ai medici di lasciare ai pazienti ricette e certificati presso le sale d’attesa dei propri studi o presso le farmacie, senza doverli necessariamente consegnare di persona. Tuttavia, per impedire la conoscibilità da parte di estranei, è indispensabile che ricette e certificati vengano inseriti in una busta chiusa, tanto più necessaria se a ritirare i documenti sia un terzo delegato. Lasciare ricette e certificati alla portata di chiunque o perfino incustodite, in vaschette poste sui banconi delle farmacie o sulle scrivanie degli studi medici, viola la privacy dei pazienti.

Gli amministratori pubblici avranno altri 6 mesi di scudo erariale. La loro responsabilità contabile in caso di colpa grave sarà limitata fino alla fine del 2024, non più fino al 30 giugno 2024. Lo stabilisce un emendamento al decreto Milleproroghe approvato ieri dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Oltre allo scudo erariale, il decreto proroga per tutto il 2024 anche lo scudo penale per i medici. La questione era stata una delle motivazioni dei due scioperi di dicembre proclamati dalla categoria. Per i medici, c’è il via libera anche alla possibilità di restare in servizio fino a 72 anni.
![]()
Crollo delle compravendite immobiliari, e va ancora peggio agli acquisti che richiedono un mutuo. Nel secondo semestre del 2023, rileva l’Istat, le convenzioni notarili di compravendita sono calate del 4,1% rispetto al trimestre precedente, e del 16% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel confronto congiunturale mostrano una sostanziale stabilità solo le Isole, ma in quello anno su anno il calo è generalizzato.
![]()