I temporali in Nord America e in Europa sono stati più distruttivi che mai: perdite complessive per 76 miliardi di dollari; danni assicurati per 58 miliardi di dollari

A livello mondiale, nel 2023 le catastrofi naturali hanno causato perdite per circa 250 miliardi di dollari (come l’anno precedente, 250 miliardi), con perdite assicurate per 95 miliardi di dollari (l’anno precedente 125 miliardi). Le perdite complessive sono in linea con la media quinquennale, mentre le perdite assicurate sono state leggermente inferiori alla media di 105 miliardi di dollari. A differenza degli anni precedenti, non si sono verificate grandi catastrofi nei Paesi industrializzati che hanno fatto lievitare le perdite (come l’uragano Ian nel 2022, che ha causato perdite complessive per 100 miliardi di dollari e assicurate per 60 miliardi).

E’ quanto emerge dalle stime rese note ieri da Munich Re.

“Il 2023 è stato caratterizzato da perdite assicurate estremamente elevate dovute a catastrofi naturali, nonostante non si siano verificate perdite estreme legate ad un singolo evento. Questo evidenzia l’importanza del ruolo dell’assicurazione nell’ammortizzare le conseguenze delle catastrofi naturali. Dati esaustivi e una conoscenza approfondita dell’evoluzione dei rischi rimangono fattori chiave nella progettazione di coperture per proteggere le persone dalle catastrofi naturali. Un altro aspetto importante è la prevenzione. Il numero di vittime dei devastanti terremoti di quest’anno è un campanello d’allarme per garantire una migliore protezione delle persone adattando i metodi di costruzione”, ha commentato Thomas Blunck, membro del Board of Management di Munich Re.

L’anno appena concluso è stato caratterizzato dall’elevato numero di forti temporali regionali. Perdite così elevate dovute ai temporali non erano mai state registrate prima sia negli Stati Uniti che in Europa: in Nord America sono stati distrutti beni per un valore di circa 66 miliardi di dollari, di cui 50 miliardi assicurati, mentre in Europa la cifra è stata di 10 miliardi di dollari (9,1 miliardi di euro), di cui 8 miliardi di dollari (7,3 miliardi di euro) assicurati. Numerose ricerche scientifiche indicano che il cambiamento climatico favorisce il verificarsi di gravi fenomeni atmosferici con forti grandinate. Allo stesso modo, le statistiche dei sinistri causati dai temporali in Nord America e in altre regioni sono in crescita.

Il numero di morti causati da disastri naturali è salito a 74.000 nel 2023, ben al di sopra della media annuale degli ultimi cinque anni (10.000). Dopo anni di relativa calma, una serie di terremoti devastanti ha provocato disastri umanitari. Circa 63.000 persone (l’85% dei decessi totali dell’anno) hanno perso la vita a causa di questi rischi geofisici nel 2023, un numero superiore a quello registrato dal 2010. Le perdite economiche dovute a disastri naturali sono state invece dominate da forti tempeste: il 76% delle perdite complessive sono state legate alle condizioni meteorologiche, mentre il 24% ha avuto cause geofisiche.

Temperatura globale destinata a superare ogni record

I disastri meteorologici sono stati aggravati da temperature estremamente elevate. In tutto il mondo, le temperature medie fino a novembre hanno superato di circa 1,3°C quelle dell’epoca preindustriale (1850-1900). È apparso subito chiaro che il 2023 sarebbe diventato l’anno più caldo dall’inizio delle misurazioni della temperatura, il che significa che gli ultimi dieci anni sono i più caldi mai registrati.

Il fenomeno El Niño, un’oscillazione climatica naturale nel Pacifico settentrionale con effetti su fenomeni meteorologici estremi in molte regioni del mondo, ha avuto un ruolo nelle temperature. Tuttavia, i ricercatori attribuiscono la tendenza al riscaldamento delle temperature globali principalmente al cambiamento climatico, con le fluttuazioni naturali che giocano un ruolo secondario.

I record stagionali di temperatura sono crollati uno dopo l’altro nel 2023. Sono state registrate temperature primaverili di oltre 40°C nell’Europa sud-occidentale (aprile) e in Argentina (settembre), temperature superiori a 50°C nella Cina nord-occidentale e temperature notturne superiori a 32°C nello stato americano dell’Arizona nel mese di luglio: secondo gli studi, ci sono chiare connessioni con il cambiamento climatico.

In molte regioni, i grandi incendi sono stati causati da ondate di calore e siccità. In Canada, gli incendi hanno imperversato per diverse settimane, distruggendo 18,5 milioni di ettari di foresta, un numero mai raggiunto prima. Tuttavia, gli incendi non hanno raggiunto le grandi città o gli impianti industriali, il che significa che il Canada ha evitato un altro disastro da incendio violento come quello di Fort McMurray nel 2016 (danni all’epoca: 4,1 miliardi di dollari, di cui 2,9 miliardi assicurati).

“Il riscaldamento del pianeta, in accelerazione da alcuni anni, sta intensificando i fenomeni meteorologici estremi in molte regioni, con conseguente aumento del potenziale di perdita. A temperature più elevate evapora più acqua e l’umidità aggiuntiva nell’atmosfera fornisce ulteriore energia per le tempeste più violente. La società e l’industria devono adattarsi all’evoluzione dei rischi, altrimenti l’onere delle perdite aumenterà inevitabilmente. L’analisi dei rischi e dei loro cambiamenti è parte integrante del DNA di Munich Re. È questo che ci permette di offrire costantemente coperture assicurative contro le catastrofi naturali, e persino di ampliarle. Questo ci permette di attutire una parte delle perdite e di mitigare alcune delle difficoltà causate”, spiega Ernst Rauch, Chief Climate Scientist.

Gli eventi più costosi dell’anno

La serie di terremoti nel sud-est della Turchia e in Siria a febbraio è stata la catastrofe naturale più distruttiva dell’anno. Il più grave, una scossa di magnitudo 7,8, è stato il terremoto più forte in Turchia da decenni. Circa 58.000 persone sono rimaste uccise, innumerevoli edifici sono crollati e le infrastrutture sono state danneggiate in modo significativo. Con perdite complessive di circa 50 miliardi di dollari, è stato anche il disastro naturale più costoso dell’anno. Nonostante l’assicurazione contro i terremoti sia obbligatoria per gli edifici residenziali in Turchia (Turkish Catastrophe Insurance Pool, TCIP), le perdite assicurate sono state di soli 5,5 miliardi di dollari.

In termini di perdite complessive, il secondo disastro naturale più costoso è stato il tifone Doksuri. A luglio, la tempesta ha sfiorato le coste delle Filippine prima di approdare a Jinjiang, nella provincia del Fujian, sul continente cinese, con una velocità del vento di circa 180 km/h. Doksuri è stato accompagnato da piogge estremamente intense che hanno provocato inondazioni distruttive. In alcune zone della Cina sono caduti 600 mm di pioggia in un giorno, la quantità di precipitazioni giornaliere più elevata mai registrata nel Paese. Le perdite complessive sono state di circa 25 miliardi di dollari, di cui solo circa 2 miliardi sono stati assicurati: un esempio dell’ampio divario assicurativo per i disastri naturali che persiste in Cina.

La rapida intensificazione dell’uragano Otis sulla costa occidentale del Messico in ottobre è stato un altro evento eccezionale: nel giro di ventiquattro ore si è trasformato da una debole tempesta tropicale a un uragano della massima categoria. Ha toccato terra direttamente nella località turistica di Acapulco, devastando la città. Con una velocità del vento fino a 265 km/h, è stata la tempesta più violenta che abbia mai colpito la costa messicana del Pacifico. Le perdite complessive sono stimate in 12 miliardi di dollari e quelle assicurate in circa 4 miliardi di dollari, a causa dell’alta concentrazione di alberghi nella città. È stata la terza più costosa dell’anno in termini di perdite complessive.

Doksuri e Otis rientrano nello schema che gli scienziati si aspettano come risultato del cambiamento climatico, ovvero un aumento del numero di tempeste intense e con precipitazioni estreme. Gli esperti attribuiscono al cambiamento climatico anche la rapida intensificazione delle tempeste tropicali, osservata con maggiore frequenza.

Panoramica geografica

Nord America (con America Centrale/Caraibi)

Il Nord America ha registrato ancora una volta i maggiori sinistri a livello mondiale, anche se quest’anno la sua quota sui sinistri globali è stata inferiore al solito (40%; media quinquennale 57%). Le catastrofi naturali hanno distrutto beni per un valore di 100 miliardi di dollari, di cui circa 67 miliardi assicurati. Nonostante l’elevato numero di forti temporali, l’ammontare delle perdite per tutte le catastrofi naturali è stato inferiore a quello dell’anno precedente (perdite complessive per 160 miliardi di dollari, di cui 100 miliardi assicurati).

La stagione degli uragani negli Stati Uniti è stata relativamente mite. Sebbene l’uragano Idalia, una delle tempeste più violente dell’anno, abbia colpito la terraferma degli Stati Uniti, la regione colpita, nel nord-ovest della Florida, è scarsamente popolata.

Tuttavia, la stagione degli uragani nell’Atlantico settentrionale è stata più attiva della media, con 20 tempeste, tra cui sette uragani, tre dei quali sono stati uragani maggiori, poiché le alte temperature delle acque hanno compensato l’effetto di smorzamento di El Niño. Tuttavia, la maggior parte delle tempeste non ha raggiunto la terraferma, ma ha imperversato sul mare.

Le due serie di temporali che hanno colpito gli Stati Uniti a marzo (Midwest) e a giugno (Texas) sono state tra le catastrofi naturali più costose dell’anno a livello mondiale in termini di danni assicurati. Queste serie di temporali hanno causato da sole perdite complessive pari a 17 miliardi di dollari, di cui circa 12 miliardi assicurati.

Un incendio devastante, alimentato da forti venti, ha attraversato le Hawaii in agosto, distruggendo ampie zone della città costiera di Lahaina, sull’isola di Maui. Come l’incendio Marshall in Colorado nel dicembre 2021, questo evento dimostra che gli incendi in condizioni di vento forte possono diffondersi rapidamente e causare perdite significative. Le perdite complessive sono stimate in 5,5 miliardi di dollari, di cui circa 3,5 miliardi assicurati.

Europa

Le perdite dovute a catastrofi naturali in Europa hanno raggiunto gli 83 miliardi di dollari (77 miliardi di euro), soprattutto a causa del terremoto in Turchia. Le perdite assicurate sono state di circa 19 miliardi di dollari (18 miliardi di euro). In particolare, le tempeste nella regione alpina e nell’area mediterranea hanno contribuito al record di danni da temporali. In luglio e agosto, chicchi di grandine fino a 19 cm di diametro hanno causato perdite miliardarie nell’Italia settentrionale e in molte altre regioni. I danni sono stati causati dalle alte temperature prevalenti e dal conseguente rischio di forti temporali a causa dell’aumento dell’evaporazione. È scientificamente provato che il cambiamento climatico favorisce lo sviluppo di condizioni come queste.

Le piogge torrenziali nei Paesi lungo la costa adriatica hanno causato allagamenti diffusi a maggio e agosto. Un sistema di bassa pressione all’inizio di settembre ha provocato gravi inondazioni, in particolare in Grecia, per poi intensificarsi sul Mediterraneo fino a diventare un ciclone, il Ciclone Daniel. I danni causati da questi eventi in Europa sono stati pari a 17 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi assicurati.

A dicembre, piogge prolungate hanno causato forti inondazioni in molte zone della Germania settentrionale. Poiché all’inizio del 2024 le inondazioni erano ancora in corso, al momento della stesura del presente documento non è stato possibile stimare con precisione il volume delle perdite.

Asia-Pacifico e Africa

Nella regione Asia-Pacifico e Africa, le perdite complessive nel 2023, pari a 64 miliardi di dollari, sono state leggermente inferiori a quelle dell’anno precedente (66 miliardi di dollari). Circa 8 miliardi di dollari di questo importo sono stati assicurati (anno precedente: 11 miliardi di dollari). Il Giappone, paese altamente esposto ai rischi naturali, è stato in gran parte risparmiato dai danni maggiori nel 2023.

Mentre il tifone Doksuri è stato il disastro più costoso dell’anno in termini di perdite complessive, due gravi catastrofi in Nuova Zelanda hanno rappresentato insieme le perdite assicurate più elevate dell’Asia-Pacifico (circa 4 miliardi di dollari). All’inizio di febbraio si sono verificate massicce inondazioni ad Auckland e dintorni, la città più grande della Nuova Zelanda, che hanno causato danni assicurati per quasi 2 miliardi di dollari e perdite complessive per 2,9 miliardi di dollari. A metà febbraio, il ciclone Gabrielle ha colpito l’Isola del Nord e l’Isola di Norfolk, causando ingenti danni. Le perdite causate dal ciclone sono state simili a quelle delle inondazioni.

In Africa, il ciclone Daniel ha colpito la Libia a settembre ed è stato accompagnato da piogge torrenziali. Le dighe della città di Derna sono crollate. Più di 4.000 persone hanno perso la vita nelle inondazioni che ne sono seguite.

Sempre a settembre, circa 3.000 persone sono state uccise da un terremoto di magnitudo 6,8 in Marocco. Si è trattato del terremoto più forte in Marocco da oltre 100 anni. La potenza distruttiva del sisma ha prodotto perdite complessive per circa 7 miliardi di dollari. La protezione è stata minima, con perdite assicurate per un totale di circa 0,3 miliardi di dollari.

All’inizio dell’anno, il ciclone Freddy ha provocato un disastro umanitario nell’Africa sudorientale. Freddy si è formato al largo delle coste australiane, prima di attraversare l’intero Oceano Indiano meridionale, coprendo una distanza di oltre 8.000 chilometri. Ora detiene il record del ciclone più lungo mai registrato (cinque settimane). Ha toccato terra sull’isola di Madagascar e poi ha fatto la spola tra Madagascar e Mozambico. Di conseguenza, il Mozambico è stato colpito due volte dal ciclone tropicale. Più di 1.400 persone sono rimaste uccise in Mozambico e nei Paesi limitrofi.

Nel nord-est dell’Australia, a metà dicembre si sono verificate gravi inondazioni a causa della tempesta tropicale Jasper nello stato del Queensland. Secondo i media, in un solo giorno sono caduti più di 800 mm di pioggia. All’incirca equivale alla media delle precipitazioni annuali in Germania. Numerosi fiumi hanno rotto gli argini. È ancora troppo presto per quantificare in modo affidabile i danni.

Come in altre regioni, le condizioni ENSO (El Niño Southern Oscillation) influenzano gli estremi meteorologici in Asia, oltre ai cambiamenti climatici. La manifestazione di ENSO El Niño ha raggiunto il suo picco alla fine dell’anno e molto probabilmente si attenuerà entro la metà dell’anno. L’Australia può quindi sperare in una stagione ciclonica complessivamente mite, che durerà fino alla fine di aprile. Per contro, è probabile che il rischio di incendi boschivi aumenti, dato che la vegetazione rigogliosa degli ultimi mesi comincia a seccarsi, aumentando l’infiammabilità. Se El Niño si trasformerà nella sua controparte, La Niña, nella seconda metà del 2024, potrebbe aumentare il rischio di inondazioni nell’Australia orientale.

Le prospettive per la stagione dei tifoni nel Pacifico nord-occidentale rimangono incerte a causa dell’incertezza dello sviluppo dell’ENSO nella seconda metà dell’anno. In caso di fase La Niña, l’attività dei tifoni nel Pacifico nordoccidentale potrebbe essere inferiore alla media. Tuttavia, un maggior numero di tempeste potrebbe colpire le Filippine, poiché le tempeste in condizioni di La Niña tendono a spostarsi verso ovest piuttosto che verso nord.