Educazione assicurativa come mezzo di contrasto alla violenza economica
Dinanzi alla "Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere" è intervenuta in audizione Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore di IVASS, con un intervento che si focalizza sull'importanza del contrasto all’analfabetismo assicurativo che, "come ogni analfabetismo, è terreno di coltura per i più disparati fenomeni di discriminazione e sopraffazione, inclusa la violenza economica, che è una delle forme in cui si...
ESAME IVASS 2024
Le proposte Scuola Assicurativa Assinform
Rebranding per i partner di Acrisure
Acrisure, presente in Italia dal 2021, annuncia il cambio di denominazione di Premium e Demetra, società acquisite nel 2022 e specializzate nell’assicurazione dei rischi legati al settore agricoltura. Questo rebranding - che non comporterà...
NORMATIVA
VITA E PREVIDENZA
IMPRESE DI ASSICURAZIONE
Baloise ed Helvetia in trattative per una possibile fusione
L'agenzia di stampa Bloomberg ha riferito che negli ultimi mesi la Baloise e l'Helvetia hanno ripetutamente discusso su una possibile fusione. A quanto pare, i colloqui proseguono, anche se non è ancora chiaro se...
OSSERVATORIO GIURIDICO
CONSUMATORI
Pmi e Professionisti
Insolvenze aziendali globali in crescita nel 2025 e nel 2026
Secondo Allianz Trade le insolvenze aziendali globali cresceranno del +6% nel 2025 e del +3% nel 2026, dopo un significativo aumento del +10% nel...
Imprenditoria femminile in crescita, ma resta la sfida dell’internazionalizzazione
L'imprenditoria femminile in Italia continua a crescere, segnando un aumento del 10,3% rispetto all'anno precedente e superando il milione di imprese. Secondo il report...
Casa, Famiglia e Tempo libero
LA PREVENZIONE ABITA NEI COMPORTAMENTI VIRTUOSI
L'INVIATO SPECIALEAutore: Ugo Ottavian ASSINEWS 371 – Febbraio 2025 Semplici cose che si possono fare per evitare i sinistri domestici Ci sono dei comportamenti e degli ausili...
Bankitalia: reddito medio annuo familiare cresciuto dell’1,4% nel 2022
Nel 2022 il reddito medio annuo familiare e quello equivalente sono cresciuti in termini reali dell’1,4 e 1,8 per cento rispetto al 2020; ben...